• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Libri/ Persone/ Società / La spada di legno – Frida Nilsson

La spada di legno – Frida Nilsson

6 Febbraio 2020 di Francesca Biavardi Lascia un commento

Quando è morta mia nipote, ho iniziato a cercare ovunque, libri che parlassero di lutto. Avevo bisogno di saperne di più, di dare una spiegazione a tutto quello che stavo vivendo e volevo più strumenti per affrontare questo argomento con mio figlio. (Se non conosci la mia storia sulla perdita di mia nipote Anna, leggi qui).

Nel corso della mia ricerca sono inciampata in questo testo: “La spada di legno” di Frida Nilsson.

Mi aspettavo un libro per adulti tecnico, anche un po’ noioso e invece ho scoperto uno splendido romanzo non solo per adulti, ma anche per ragazzi, che affronta il tema del lutto con estrema sensibilità e grande delicatezza.

Frida ci racconta la storia di Sasja, un bambino che vive la malattia e la perdita della madre. La notte in cui si rende conto che la madre “andrà via”, inizia un viaggio misterioso ricco di avventure che gli insegneranno cosa sono il coraggio, la forza di volontà, la determinazione ma anche il valore delle amicizie, della fiducia, dei ricordi e delle strategie per sopravvivere all’inatteso.

È una splendido racconto che sprona noi adulti a vedere la morte da un nuovo punto di vista e ci obbliga a “personificarla”.

Ci stimola poi una forte riflessione sul nostro ruolo di guida e faro: ogni volta che viviamo un lutto e lo nascondiamo, i nostri bambini fantasticano sui nostri silenzi e si fanno idee strane su ciò che succede, su ciò che proviamo o pensiamo.

Ecco perché vedo, celata tra le righe, una forte richiesta al mondo degli adulti di ritornare al dialogo su temi difficili anche con i bambini.

Vi suggerisco di cuore questa lettura e se l’avete già letto vi chiedo: cosa ne pensate? Che riflessioni ha stimolato in voi questo romanzo? Quale parte vi è piaciuta di più? Correte a scrivermelo nei commenti!

“La spada di legno” di Frida Nilsson Ed. Feltrinelli

Condividi:

Categoria: Libri/ Persone/ Società

Articolo Precedente: « Pilates e il cassetto delle imperfezioni
Articolo Successivo: Il volto ci parla »

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.

21 Ottobre 2022

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto

31 Agosto 2022

Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

6 Luglio 2022

La gratitudine: uno strumento per rinascere

26 Giugno 2022

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita
La gratitudine: uno strumento per rinascere
Si può superare un lutto? È possibile accettare la morte di una persona amata? Ti offro qualche spunto di riflessione.Superare un lutto
Quali possono essere le reazioni di chi vive un lutto? Ciascuno di noi affronta il dolore della perdita in modo diverso.Le reazioni di chi vive un lutto

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy