• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Molly e la luce difettosa

Molly e la luce difettosa

Molly e la luce difettosa. Un albo illustrato per parlare di rabbia, differenze personali come ricchezza e felicità.

Molly e la luce difettosa

Un albo illustrato per parlare di rabbia, diversità come ricchezza e felicità

Un viaggio tra rabbia, delusione, diversità e consapevolezza.

ESSERE FELICI è UNA SCELTA?

Se ti chiedessi: 
“Sei felice?”
“Da cosa dipende la tua felicità?”
“Da chi dipende la tua felicità?”
…cosa mi risponderesti?

Molly ha una rabbia dentro che non le permette di brillare. Ma con chi è davvero arrabbiata, con gli altri o con sé stessa?
Molly si sente diversa e la delusione che prova per questo, la spegne ancora di più. Le differenze sono le etichette che ci mettono gli altri o sono le aspettative deluse che abbiamo verso noi stessi?

Perché parlare di felicità, rabbia e diversità ai bambini?

– Per far comprendere ai nostri cuccioli che le emozioni non sono buone o cattive, sono solo emozioni e se ci fermiamo ad ascoltarle, ci aiutano a conoscerci meglio
– Per stimolare l’ascolto profondo di sé
– Per far comprendere che quello che proviamo muove tutte le nostre azioni 
– Per guidare i nostri bambini a comprendere che ogni nostra reazione è una scelta più o meno consapevole
– Per far riflettere sulla diversità come valore e non come differenza da eliminare

I bambini hanno bisogno di uno spazio di dialogo sincero dove portare, liberamente, le loro emozioni e manifestare paure e desideri.

Molly e la luce difettosa 

è un albo illustrato dal linguaggio profondo e dalle immagini eleganti 

che ti aiuta a parlare di emozioni forti e di diversità come ricchezza!

Fa per te se

  • Vuoi preparare il tuo bambino a riflettere sulle emozioni
  • Cerchi parole semplici per parlare di rabbia, felicità e differenze
  • Sei pronta a fare un viaggio dentro le tue emozioni
  • Sei disposta ad ascoltare tutte le domande che arriveranno dopo la lettura

Non fa per te se

  • Pensi sia superfluo parlare di emozioni ai bambini
  • Hai paura di scavare dentro le tue emozioni
  • Sei sicura che la tua felicità dipenda da quello che succede fuori da te

Molly e la luce difettosa 

è uno strumento pronto all’uso 

Se lo proporrai con empatia e ti metterai in ascolto, 

seminerà la consapevolezza che la felicità è una scelta personale, 

costante, paziente e quotidiana!

Ordina qui la tua copia!
Molly e la luce difettosa. Un albo illustrato per parlare di rabbia, differenze personali come ricchezza e felicità.
Se vuoi il libro con la box scrivimi!

 

Ti invierò il libro nella sua scatola e ti arriverà con qualche sorpresa!

  • Scrivimi

Molly e la luce difettosa 

La felicità è una scelta!

Per quale età è più adatto questo albo illustrato?

È utilizzato maggiormente con bambini che hanno dai 4 ai 6 anni ma l’età è solo indicativa perché ciascun bambino ha la sua personale sensibilità e il coinvolgimento dipende molto anche da come proponi la lettura. 

Si presta all'ideazione di laboratori?

Si! L’ho sperimentato con bambini di 4 e 6 anni con i quali abbiamo parlato di rabbia, talenti, difficoltà, paure e felicità. Ne è scaturito un momento di condivisione profondo e molto stimolante.

Offre indicazioni precise su come gestire le crisi di rabbia?

Non è un manuale di istruzioni, ma il racconto di un’esperienza che lascia libero il lettore e l’ascoltatore di soffermarsi su ciò che colpisce la loro attenzione nel corso della lettura. Non troverai quindi risposte valide in assoluto, ma tanti spunti di riflessione che ti porteranno alla formulazione di risposte personali e uniche. 

Posso fare senza?

Si, ma perderai l’opportunità di aiutare il tuo bambino a capire quanto le emozioni siano una fondamentale bussola nella nostra vita: se ci diamo il tempo di fermarci e ascoltarle con sincerità, faremo scelte più consapevoli, più in linea con i nostri valori e le decisioni da prendere saranno più semplici.

Ordina ora!
Tata Manu
Tata ManuBel messaggio
Leggi Tutto
Libretto non grande di dimensioni ma molto carino e ben scritto!! Alla mia bimba è piaciuto molto. Brava Francesca!! 🤗
Anonimo
AnonimoBello
Leggi Tutto
Ho acquistato il libro solo per ammirare le illustrazioni della mia amica Michi "Anguillara ink"... In realtà, ho scoperto, un bellissimo libro, che nella sua semplicità può far riflettere grandi e piccini.
Patty
PattyPieno di luce
Leggi Tutto
Consiglio di leggere questo libro prima agli adulti...e poi assolutamente da leggere e far leggere ai bambini. Un libro scritto con il cuore, con e per amore, da un messaggio profondo. ...È breve, ma basta per accendere qualcosa di spento in tutti noi. Grazie Francesca Biavardi!!
Precedente
Successivo
Facebook Youtube Instagram
Condividi:

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Trasformare il dolore per un lutto grazie alla scrittura è possibile? Scopri come la scrittura può diventare uno strumento di sollievo.Trasformare il dolore per un lutto utilizzando la scrittura, è possibile?
La mia esperienza di lutto, di lutto comunicato ai bambini e l’incontro con Tabù, un libro di Pellai e Tamborini che tutti dovremmo leggere.Tabù di Alberto Pellai e Barbara Tamborini
Cosa si intende per intelligenza emotiva? Quando nasce questo concetto? Perché è così importante? Chi è emotivamente intelligente?Goleman e l’intelligenza emotiva
Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy