• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Casella postale per defunti
  • In regalo
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Casella postale per defunti
  • In regalo
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Casella postale per defunti

Casella postale per defunti

Casella postale per defunti

Ti scrivo una lettera, anche se non ci sei più!

Casella postale per defunti è un servizio che ti permette di tenere una connessione con un tuo caro defunto, scrivendogli una lettera. Io, che la riceverò, farò ciò che sceglierai: custodirla sigillata, leggerla e non condividerla, leggerla e condividerla. A te la scelta!

LEGAMI OLTRE LA MORTE

Il legame con chi ami va oltre la morte, ecco perché
senti forte la mancanza. 

Come fare per ridurre la distanza tra te e chi non c’è più?
Scrivendogli una cartolina, un biglietto di auguri, una lettera d’amore, di scuse, di sfogo o di domande. Puoi scrivere qualunque cosa. 

Scrivere è un gesto semplice, che ti dona la possibilità di comunicare con chi è morto, attraverso una azione concreta.

Perché scrivere a un defunto?

Scrivere a chi ami, anche se non c’è più, ti aiuta a:
– chiudere discorsi lasciati in sospeso
– dire ancora “Ti Amo“, “Ti voglio bene“, “Mi manchi“
– condividere le tue gioie e fatiche
– far conoscere i tuoi traguardi
– raccontare un’esperienza che avreste dovuto vivere insieme

Casella postale per defunti 

è un servizio 

con il quale puoi inviare una lettera

a chiunque sia venuto a mancare 

nella tua vita.

Fa per te se

  • Vuoi chiudere discorsi in sospeso
  • Desideri raccontare un momento di vita per te importante
  • Vuoi dire quello che non hai mai detto
  • Sei piena di sentimenti confusi che vuoi comunicare a chi non c'è più

Come funziona il servizio

Primo passo:

Scrivi la tua lettera e prima di spedirla scegli se:
Possibilità 1: NON LEGGERE. 
Se NON vuoi che io legga la tua lettera, scrivi sulla busta “Non leggere”.

Possibilità 2: LEGGI MA NON CONDIVIDERE.
Se desideri che io legga la tua lettera, ma non vuoi che la condivida pubblicamente sul mio sito o sui social,  scrivi sulla busta “Leggi, ma non condividere”.

Possibilità 3: LEGGI E CONDIVIDI.
Se desideri che io legga la tua lettera e la condivida sui social (sul mio sito e sulle mie pagine), scrivi sulla busta “Leggi e condividi”.
Eventuali nomi menzionati verranno censurati per l’anonimato, prima della condivisione.

Secondo passo
:
Spediscimi la tua lettera all’indirizzo che ti invierò via mail.
Clicca qui sotto per riceverlo.

Voglio l'indirizzo!

Dove posso vedere la mia lettera

Seguimi su Instagram, su Facebook e sul mio sito!

Lì troverai una selezione di lettere ricevute.

Anche nella mia Newsletter potrai visualizzare le lettere più da vicino, le condividerò periodicamente!

Chi può scrivere una lettera?

Tutti possono scrivere la loro lettera e decidere se e come condividerla.

Cosa devo scrivere?

Puoi scrivere tutto quello che senti necessario comunicare al tuo caro defunto. Non ci sono regole e limiti.

Se non so cosa scrivere?

Ti lascio qualche idea:
– invia un biglietto di auguri
– spedisci una cartolina di saluti
– descrivi un’esperienza o un fatto che ti hanno colpito
– fai un collage di immagini per te significative, ritagliandole dalle riviste

Posso fare senza?

Si, ma perderai l’opportunità di consolidare il legame con chi ami, oltre la morte.

Voglio l'indirizzo!
Facebook Youtube Instagram
Condividi:

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Trasformare il dolore per un lutto grazie alla scrittura è possibile? Scopri come la scrittura può diventare uno strumento di sollievo.Trasformare il dolore per un lutto utilizzando la scrittura, è possibile?
La mia esperienza di lutto, di lutto comunicato ai bambini e l’incontro con Tabù, un libro di Pellai e Tamborini che tutti dovremmo leggere.Tabù di Alberto Pellai e Barbara Tamborini
Cosa si intende per intelligenza emotiva? Quando nasce questo concetto? Perché è così importante? Chi è emotivamente intelligente?Goleman e l’intelligenza emotiva
Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy