• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Senza categoria / LA CASA CHE MI PORTA VIA di Sophie Anderson

LA CASA CHE MI PORTA VIA di Sophie Anderson

19 Gennaio 2022 di Francesca Biavardi 5 commenti

“La casa che mi porta via” è un romanzo che mi ha fatto viaggiare, ridere e riflettere. Quando l’ho comprato, ti confesso che non ero molto convinta: mi aspettavo un libro piccolo e mi è stato consegnato, dalla libraia, un volume di 327 pagine; pensavo fosse molto illustrato e invece le immagini erano poche. Insomma, ho iniziato la lettura con un certo scetticismo, ma ora te lo racconto e ti svelo se mi sono ricreduta!  

I PROTAGONISTI E LA TRAMA
Marinka è una bambina di 12 anni e vive con la nonna Baba Yaga, in una casa con le zampe che periodicamente si sposta, quando e dove vuole lei. Si, hai capito bene: la casa decide quando è ora di trasferirsi, si alza sulle sue zampe di gallina e si muove verso una destinazione sconosciuta ai suoi abitanti. Questa casa non è speciale solo perché prende decisioni e viaggia, ma anche perché ha un compito unico: accogliere le anime dei defunti. Baba Yaga infatti è una “Guardiana dei cancelli” e il suo ruolo è quello di accompagnare con serenità i morti nel delicato passaggio all’aldilà, dopo aver ascoltato i racconti delle loro esistenze.

Nonna Yaga ama profondamente Marinka, l’ha cresciuta con amore, insegnandole tutti i segreti per permetterle di prendere il suo posto, quando arriverà il momento. Anche Marinka vuole molto bene alla sua nonna e non vorrebbe deluderla, ma si sente soffocare in quella casa, non sopporta più la solitudine e non vuole seguire le orme della nonna. Non le piace nemmeno costruire lo steccato di ossa che circonda la casa ogni volta che si ferma, soprattutto perché quello è il confine che le è vietato oltrepassare. Le è proibito infatti allontanarsi da casa e avere contatti con il mondo dei vivi: se tenta di disobbedire, la casa lo sente e la chiude dentro o si sposta.

Marinka si sente sola, costretta a vivere una vita che non sente sua, obbligata a soddisfare aspettative verso un futuro che non pensa appartenerle.

Cosa succederà a Marinka? Cosa scoprirà in questo lungo viaggio fatto di anime, di vivi e morti, di case che camminano e osservano chi le abita? Marinka dovrà per forza obbedire al destino che qualcun altro desidera per lei?

OLTRE LE PAROLE
In questo romanzo, tutto ruota intorno alla figura di Marinka che con determinazione vuole costruirsi una vita libera, a prescindere dal destino che è stato scritto per lei. È grazie alla relazione con la nonna che la giovane protagonista evolve interiormente e comprende qual è il suo ruolo e il suo compito nel mondo.

Anche la casa, umanizzata dall’autrice tanto da renderla protagonista, ha un ruolo importante perché, provocando Marinka, la obbliga a crescere.

Stupende le illustrazioni in bianco e nero che arricchiscono il libro. Sono poche, è vero, ma sono tutte nel posto giusto con lo scopo di potenziare il messaggio che l’autrice vuole comunicare.

MESSAGGIO AI LETTORI
Sophie Anderson scrive e illustra una storia ricca di magia per l’ambientazione e gli avvenimenti, dove la vita e la morte si sfiorano e si incontrano. Un racconto che ci porta ad interrogarci sul significato della nostra vita, sul nostro ruolo nel mondo. Una storia che esorta ad amarci profondamente, a non mollare e a perseguire i nostri desideri. Una narrazione che ci insegna a non giudicare gli altri, perché ciò che conosciamo di loro è solo la superficie, non sappiamo veramente cosa le persone portano nel profondo del loro cuore.

LA MIA ESPERIENZA
È un racconto coinvolgente che stimola l’immaginazione e fa molto riflettere sulla nostra visione della vita ma anche su come viviamo la morte. Ci obbliga inoltre a soffermarci su due concetti che tendiamo a trascurare: quali sono i nostri desideri profondi e quali conseguenze possono generare le nostre azioni. È un libro che ti conduce fuori dal tempo e dallo spazio e ti trascina dentro i misteri del vivere e del morire. Lo fa con delicatezza e con un profondo rispetto per tutte le anime.

Nel nostro mondo evoluto, chi sono i “Guardiani dei cancelli”? Chi ci accompagna con empatia, amorevolezza, compassione e comprensione, a lasciare il mondo dei vivi? Chi è la Baba Yaga dei nostri tempi?

“La casa che mi porta via” è nato come romanzo per ragazzi, ma è ricco di spunti di riflessione anche per noi adulti.

CURIOSITÀ
Baba Yaga è una creatura leggendaria protagonista inizialmente della mitologia slava e russa, ma che si trova anche in successivi racconti polacchi, slovacchi e cechi. In alcuni racconti è una persona che compie rituali magici, in altri è uno spirito della notte e in altri ancora un personaggio carnevalesco. È più spesso descritta come una vecchietta cattiva, dotata di poteri magici, spesso paragonata a una strega o a un’incantatrice. È una figura enigmatica e tra le più controverse del panorama mitologico europeo. Nel racconto di Sophie Anderson è un personaggio fiabesco, positivo, fondamentale nel permettere l’evoluzione dei protagonisti.

Fammi sapere se ti ho incuriosito, se lo hai letto e se ti è piaciuto come a me!

Un altro libro che potrebbe stregarti è “La spada di legno“!

Se vuoi scoprire un posto magico dove farti consigliare e stregare dai libri, ti suggerisco di fare un giro da radice-labirinto

Condividi:

Categoria: lutto/morte/emozioni/bambini, Senza categoria

Articolo Precedente: « BILANCIO DI FINE ANNO E PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2022
Articolo Successivo: SENSO DI COLPA E LUTTO Ricordo di un defunto»

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Samantha

    23 Gennaio 2022 a 20:00

    Come hai raccontato la trama mi incuriosisce inoltre il tocco magico in alcuni personaggi completa la mia curiosità nel leggerlo.

    Rispondi
    • Francesca Biavardi

      23 Gennaio 2022 a 22:26

      Ciao Samantha!
      Si, c’è tanta magia in questo libro.
      Fammi sapere cosa ne pensi, se deciderai di leggerlo!
      A Presto
      Francesca

      Rispondi
    • Francesca Biavardi

      30 Gennaio 2022 a 22:11

      Ciao Samantha!
      Sono contenta di aver stuzzicato la tua curiosità. Fammi sapere cosa ne pensi quando lo avrai letto!
      Francesca

      Rispondi
  2. Federica

    25 Gennaio 2022 a 23:07

    Questo libro deve essere davvero una meraviglia.. di quelle letture che sembrano solo per bambini, ma che in realtà insegnano molto di più a noi adulti!
    Grazie per averlo condiviso!!
    Federica

    Rispondi
    • Francesca Biavardi

      30 Gennaio 2022 a 22:17

      Ciao Federica!
      Si, tocca corde molto profonde anche in noi adulti!
      È una lettura davvero speciale.
      A presto!
      Francesca

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.

21 Ottobre 2022

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto

31 Agosto 2022

Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

6 Luglio 2022

La gratitudine: uno strumento per rinascere

26 Giugno 2022

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita
La gratitudine: uno strumento per rinascere
Si può superare un lutto? È possibile accettare la morte di una persona amata? Ti offro qualche spunto di riflessione.Superare un lutto
Quali possono essere le reazioni di chi vive un lutto? Ciascuno di noi affronta il dolore della perdita in modo diverso.Le reazioni di chi vive un lutto

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy