• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Libri/ Persone/ Società / Come un girasole
Come un girasole

Come un girasole

16 Novembre 2019 di Francesca Biavardi Lascia un commento

Nel mio blog troverai spesso l’immagine dei girasoli che hanno per me assunto un profondo significato dalla morte di mia nipote Anna che è come un girasole.

Nel giorno in cui ci siamo uniti intorno ad Anna per poterla toccare un’ultima volta, i suoi amici hanno letto questo testo, tratto dal libro “Dieci Magnitudo” scritto da Adessoscrivo.

“Io ho una teoria. La mia teoria riguarda i girasoli.

Seguitemi bene perché è una teoria tutta mia.

I girasoli sono dei fiori particolari: nascono, vivono e muoiono per il sole.

Così come alcune persone che io chiamo girasoli: loro vivono per l’amore, amano la vita, amano l’amore in tutte le sue forme, sono persino un po’ attratte dalla sofferenza, come il fiore che vive di tristezza quando il sole va via.

Le persone girasole sono persone particolari, le noti subito perchè hanno una strana luce dentro gli occhi e sono belle, belle da morire e lucenti, come un fuoco che arde.

È difficile spegnere certe persone, a volte si spengono da sole, mai per gli altri e hanno questa capacità di illuminare ogni cosa che hanno intorno.

Fateci caso, a volte ci sono delle persone che incontrate e vi sentite migliori, perché loro questo fanno, vi fanno sentire qualcos’altro, qualcosa di buono, qualcosa che brilla.

I girasoli illuminano ogni posto in cui mettono piede. Sono fatte così loro. Non puoi non amarle, non puoi spegnerle, non puoi non brillare accanto a loro. Sono dei fiori, ma profumano di cielo”

Ecco svelato chi è il mio girasole personale: Anna! LA ragazza con quella strana luce dentro gli occhi, bella da morire, lucente come un fuoco che arde; LA ragazza che ti rende migliore e che fa brillare tutto ciò che fa e tutti i luoghi in cui si trova. LA ragazza che è fatta di fiore ma profuma di cielo.

Anna non credo sapesse di essere così speciale. Forse non lo sapevamo nemmeno noi che lei fosse LA ragazza girasole.

Ecco perché ti lascio un compito: osserva le persone che hai intorno a te. Guardale con il cuore e cerca di trovare in mezzo a loro il tuo “girasole personale”. Ognuno di noi ha una persona girasole! 

Quando l’avrai trovata, digli quanto è speciale e importante per te!

Sono curiosa di sapere chi è il tuo girasole! Scrivimelo qui sotto e se ti fa piacere invitalo a leggere il tuo commento su questa pagina!

Per scoprire cosa è nato da questa esperienza, leggi l’articolo “La vita oltre il seme”

Il libro lo trovi qui!

Buona ricerca!

Condividi:

Categoria: Libri/ Persone/ Società

Articolo Precedente: « Stay e “Una rosa sul banco”
Articolo Successivo: Tu, continua a seminare! »

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Post Recenti

Trasformare il dolore per un lutto grazie alla scrittura è possibile? Scopri come la scrittura può diventare uno strumento di sollievo.

Trasformare il dolore per un lutto utilizzando la scrittura, è possibile?

4 Settembre 2023

La mia esperienza di lutto, di lutto comunicato ai bambini e l’incontro con Tabù, un libro di Pellai e Tamborini che tutti dovremmo leggere.

Tabù di Alberto Pellai e Barbara Tamborini

15 Agosto 2023

Cosa si intende per intelligenza emotiva? Quando nasce questo concetto? Perché è così importante? Chi è emotivamente intelligente?

Goleman e l’intelligenza emotiva

2 Agosto 2023

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.

21 Ottobre 2022

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Trasformare il dolore per un lutto grazie alla scrittura è possibile? Scopri come la scrittura può diventare uno strumento di sollievo.Trasformare il dolore per un lutto utilizzando la scrittura, è possibile?
La mia esperienza di lutto, di lutto comunicato ai bambini e l’incontro con Tabù, un libro di Pellai e Tamborini che tutti dovremmo leggere.Tabù di Alberto Pellai e Barbara Tamborini
Cosa si intende per intelligenza emotiva? Quando nasce questo concetto? Perché è così importante? Chi è emotivamente intelligente?Goleman e l’intelligenza emotiva
Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy