• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Libri/ Persone/ Società / Tu, continua a seminare!

Tu, continua a seminare!

30 Novembre 2019 di Francesca Biavardi Lascia un commento

Lorenzo, un mio caro amico di vecchissima data mi ha detto: “Francesca, tu semina! Non puoi sapere quanti di quei semini germoglieranno, ma tu continua a seminare”.

Questa frase mi è frullata in testa per tanto tempo. Mi era molto difficile accettare quel “non sai quanti semi germoglieranno”. Mi dicevo: “Cavolo, dedico tempo, energie, passione, amore alla cura di quei semi. Se poi non germoglieranno sarà tutto stato inutile”.

Quando mi ha detto quella frase parlavamo di figli, di quanta attenzione e cura dedichiamo loro e di quanto sia quasi impossibile capire se i nostri valori, le nostre attenzioni, il nostro amore, faranno germogliare in loro umanità, sensibilità, rispetto, altruismo, solidarietà.

Non riuscivo ad accettare che fosse fuori dal mio controllo il frutto di ciò che, con tanta cura mi preoccupavo, di far crescere.

Poi ho capito.

Presentando il mio libro La vita oltre il seme ad una classe di bambini di prima elementare ed a ragazzi di 1°, 2° e 3° media, ho capito che in quel momento stavo seminando. Stavo seminando nella loro mente e nel loro cuore il desiderio di ascoltare sé stessi, di amare sé stessi, di rispettare sé stessi e di vivere il mondo in modo più consapevole e attivo.

Stavo facendo loro capire che si può parlare di tutto, anche della morte. Si può portare la propria esperienza in prima linea mostrandosi con le proprie fragilità senza vergogna o imbarazzo.

Qual era il mio errore nel non comprendere la frase di Lorenzo? Ero abituata a pensare di poter controllare ogni passaggio di crescita di un seme: lo interro, lo metto in serra d‘inverno e in un ambiente soleggiato d’estate, lo osservo germogliare, fiorire e fare frutti. Ecco l’errore: il controllo che ho su di lui.

Mi sono resa conto che posso controllare molte meno cose di quelle che vorrei e per una maniaca del controllo come me è stato difficile assorbire il colpo.

Mi sono chiesta: “Ne vale la pena?”

…Oh si che ne vale la pena! Su questo non ho dubbi. Vale sempre la pena quando si tratta di seminare coraggio e speranza!

Non so quanti bambini e ragazzi avranno parlato del mio libro con i loro genitori. O quanti di loro avranno ripensato alle mie parole. Ma se anche fosse 1 soltanto, va bene così. Io ho seminato e continuerò a farlo, ogni giorno, nelle persone che incontrerò sul mio cammino e in mio figlio Simone che mi ha regalato il disegno speciale che vedete all’inizio di questo articolo.  

Anche voi siete maniaci del controllo e vi destabilizzano le volte in cui le cose vi sfuggono di mano?

Quale sarà il frutto della vostra semina?

Condividi:

Categoria: Libri/ Persone/ SocietàTag: morte la vita oltre il seme lutto scuola bambini ragazzi adulti

Articolo Precedente: «Come un girasole Come un girasole
Articolo Successivo: Quando le persone sono miracoli »

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.

21 Ottobre 2022

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto

31 Agosto 2022

Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

6 Luglio 2022

La gratitudine: uno strumento per rinascere

26 Giugno 2022

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita
La gratitudine: uno strumento per rinascere
Si può superare un lutto? È possibile accettare la morte di una persona amata? Ti offro qualche spunto di riflessione.Superare un lutto
Quali possono essere le reazioni di chi vive un lutto? Ciascuno di noi affronta il dolore della perdita in modo diverso.Le reazioni di chi vive un lutto

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy