• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Libri/ Persone/ Società / Stay e “Una rosa sul banco”

Stay e “Una rosa sul banco”

2 Novembre 2019 di Francesca Biavardi Lascia un commento

Ciao!

Oggi voglio parlarti dell’associazione culturale Stay alla quale sarà devoluto il ricavato del libro per sostenere un progetto da loro ideato e realizzato.

Mariangela Cavalli, una delle socie fondatrici, mi racconta il significato del nome: la parola STAY suggerisce di fermarsi per riflettere, ritrovare il contatto con le proprie emozioni, i propri pensieri, i propri sogni. La lettera Y contiene il bivio di una scelta: STAY è un invito a rimanere qui, con noi. Ma Y è anche l’UNO che diventa DUE: la possibilità di uscire dalla solitudine.

Quindi STAY diventa una promessa: io sto con te. Mi importa di te.

…e quell’albero infine, appoggiato sulla Y, è un simbolo di vita. Rappresenta la capacità di elevarsi verso il cielo rimanendo ben radicati sulla terra.

Stay aiuta adolescenti e adulti a fare tutto questo: a fermarsi a riflettere e a ritrovarsi per poter scegliere in modo consapevole e saper sostenere la propria scelta senza paura, con coraggio e determinazione.

Con il progetto “UNA ROSA SUL BANCO”, ideato e realizzato insieme alle associazioni Arc en Ciel, SIPRe e SIPEM-ER,  Stay si occupa di sostenere il lutto nella rete con la scuola, e prevenire condotte auto lesive, perché è con la prevenzione che le cose possono cambiare.

Il progetto lavora sul campo e propone le sue attività principalmente nelle scuole secondare di secondo grado, dove prendono vita laboratori socio-esperienziali per ragazzi e corsi di formazione per insegnanti.

Le forze che ruotano intorno a questo progetto vedono quindi l’impegno di dirigenti scolastici, insegnanti e ragazzi, affiancati da psicologi formati sul tema del lutto. Serve una rete di persone attente e preparate per affrontare certe tematiche, perché “parlare della morte e del suicidio fa paura ma è più pericoloso non parlarne” e insieme la paura può trasformarsi in coraggio e fiducia.

Con l’acquisto del libro qui potrai contribuire a mantenere in vita le attività di STAY che si pre-occupa di affrontare un argomento difficile, perché la morte improvvisa può avere tante forme e noi umani abbiamo bisogno di persone preparate per prevenirla o accettarla.

Tu conosci un’altra realtà che lavora su questo tema? Parlamene nei commenti! Sarò molto felice di conoscerla!

Condividi:

Categoria: Libri/ Persone/ Società

Articolo Precedente: «La vita oltre il seme La vita oltre il seme
Articolo Successivo: Come un girasole Come un girasole»

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.

21 Ottobre 2022

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto

31 Agosto 2022

Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

6 Luglio 2022

La gratitudine: uno strumento per rinascere

26 Giugno 2022

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita
La gratitudine: uno strumento per rinascere
Si può superare un lutto? È possibile accettare la morte di una persona amata? Ti offro qualche spunto di riflessione.Superare un lutto
Quali possono essere le reazioni di chi vive un lutto? Ciascuno di noi affronta il dolore della perdita in modo diverso.Le reazioni di chi vive un lutto

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy