• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Editoria / La potenza della lettura
Vivere mondi lontani, incontrare personaggi stravaganti, affrontare sfide impossibili, ecco la potenza della lettura. Scegli con attenzione se leggere o usare un libro per sfruttarne la potenza e la magia!
La potenza della lettura

La potenza della lettura

9 Aprile 2022 di Francesca Biavardi 2 commenti

Vivere mondi lontani, incontrare personaggi stravaganti, affrontare sfide impossibili: nei libri viviamo tutto questo e molto altro succede nella nostra mente: pensieri e riflessioni, stimolate da quella storia, fluttuano leggere e quelle più potenti arrivano al cuore modificando i gesti della nostra quotidianità. Ecco la potenza della lettura: mentre leggo mi immedesimo, vivo emozioni, risolvo problemi, stimolo l’immaginazione, cambio il mio modo di vedere le cose e di agire nelle situazioni.

Per tanti anni mi sono impegnata a ideare e svolgere laboratori all’interno delle scuole per l’infanzia. Sono una logopedista e le esperienze che proponevo avevano l’obiettivo di migliorare le capacità necessarie all’apprendimento della letto scrittura. Le attività erano svolte con i bambini di 5 anni, prossimi all’ingresso alla scuola primaria e stimolavano l’attenzione, la concentrazione, la comprensione, la capacità di scomporre e ricomporre le parole in sillabe e di riconoscere alcuni segni grafici. Per preparare questi laboratori esperienziali, mi rifugiavo in librerie e biblioteche alla ricerca della storia perfetta, che potesse guidare i bambini nello svolgimento delle attività in modo coinvolgente e sfidante. I personaggi della storia diventavano i nostri aiutanti e punti di riferimento. Con loro i bambini si impegnavano a risolvere situazioni difficili, dove scegliere la strategia giusta per risolvere un problema non era sempre facile; si misuravano con i limiti e le abilità dei protagonisti e scoprivano le loro personali capacità da sfruttare e le loro difficoltà da colmare. Sono state esperienze molto arricchenti, stimolanti e anche sfidanti.

La magia della lettura

La potenza delle storie
Ogni volta che andavo a scuola, trovavo i bambini emozionati, pronti ad iniziare una nuova avventura con la Strega Fiammetta o L’apprendista Puffo. È incredibile quanto i racconti possano radicarsi nella mente di chi li ascolta ed è straordinaria la capacità dei bambini di immedesimarsi e interpretare il testo, ciascuno dando importanza a particolari differenti e fornendo un punto di vista unico e personale. Il racconto è uno strumento potente, che propone sfumature, a volte nascoste, che solo un orecchio attento sa cogliere. Le storie ci portano in mondi magici, capaci di stimolare la fantasia e ci fanno vivere le avventure dei personaggi come se fossero le nostre, immedesimandoci e provando emozioni nuove che ritroveremo prima o poi nella nostra quotidianità. Dare spazio alla lettura significa vivere avventure straordinarie come se fossero le nostre, ma mantenendo il distacco di chi sa che il racconto che stiamo leggendo non è quello della nostra vita. Leggere significa entrare nelle vite di personaggi che potrebbero trovarsi a dover affrontare situazioni simili alle nostre e trovare soluzioni alle quali non avevamo pensato. Leggere vuol dire immaginare mondi fantastici dove infrangere le regole, incontrare amici con cui fare cose proibite o nemici dai quali difendersi con strumenti o furbizie impossibili da utilizzare nella quotidianità.

Il racconto come strumento
Ogni volta che andavo alla ricerca di storie per creare le mie attività di laboratorio, il racconto diventava il mio aiutante a supporto delle esperienze che volevo proporre ai bambini, il libro era “strumento” per far vivere esperienze volte a raggiungere obiettivi specifici a me ben chiari. Il racconto aiutava i bambini a ricordare velocemente le attività che avevamo fatto insieme nel laboratorio precedente, aiutava a mantenere un collegamento tra un laboratorio e il successivo e a mantenere vivo l’interesse. Le avventure dei personaggi permettevano di fare giochi di parole, di allenare la memoria uditiva e visiva e il riconoscimento di segni misteriosi che sarebbero poi diventati lettere con le quali costruire nuove storie. Per me il libro non era un momento di lettura “leggero”, senza uno scopo preciso, ma il momento di ancoraggio per dare inizio ad un lavoro pensato per raggiungere uno specifico obiettivo.

Sono strumento anche i libri che ti ho suggerito nell’articolo Libri per preparare i bambini ad affrontare un lutto, perché vengono proposti per affrontare un tema specifico che, in questo caso, è quello del lutto.

La lettura come piacere o come strumento

“Leggere” o “usare” un libro?
Nella mia esperienza di laboratori a scuola, il libro veniva da me “usato”: aveva una funzione ben precisa. Diverso è leggere un racconto per il piacere di farlo, senza un motivo particolare. Non c’è un modo giusto e uno sbagliato di proporre una storia, la cosa importante è essere consapevoli di quello che stiamo facendo: leggere per raggiungere uno scopo o farlo per semplice soddisfazione.

Quando abbiamo l’urgenza di affrontare un argomento difficile da proporre con “parole nostre”, scegliamo i libri come strumento per aiutarci a parlarne. In questo caso i libri sono da noi usati per uno scopo e la narrazione diventa strumento per veicolare un messaggio. Per fortuna non siamo sempre in “urgenza” e allora la cosa migliore che possiamo fare è scegliere letture che non sono state scritte esplicitamente per affrontare un tema, ma che propongono una storia articolata e profonda dove quello specifico argomento può comparire, ma non essere l’unico protagonista. In questo modo il bambino vivrà tanti sentimenti, si immedesimerà in diversi personaggi, si immaginerà situazioni differenti e non vivrà in modo diretto una sola emozione che sarà inevitabilmente amplificata e dominante. I libri usati maggiormente sono i libri a “tema”, gli albi illustrati che, con le loro illustrazioni, ci sembrano meno d’impatto anche se affrontano in modo diretto argomenti tosti come il lutto, la mancanza, la rabbia, la felicità… I libri “letti”, sono quelli più lunghi, che ci richiedono di trovare il tempo per farlo insieme e il testo più articolato richiede processi di elaborazione più dilatati nel tempo. Sono però testi che lavorano più in profondità e lasciano ricordi più duraturi nel tempo.

È importante scegliere in modo consapevole se usare o leggere un libro perché l’effetto che quel testo avrà sul nostro bambino sarà diverso e dovremo essere pronti ad accogliere le sue domande quando arriveranno. I racconti stimolano riflessioni in chi le ascolta e, se saremo attenti, ritroveremo tracce di storie nei gesti e nelle parole dei nostri piccoli ascoltatori.

Condividi:

Categoria: Editoria

Articolo Precedente: «Leggere ai bambini per prepararli ad affrontare la morte e il dolore Preparare i bambini ad affrontare un lutto con i libri
Articolo Successivo: Cos’è un albo illustrato? Storia e nascita dell'albo illustrato e sue caratteristiche»

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Jessica

    11 Aprile 2022 a 20:52

    Ciao Francesca, articolo davvero interessante. La differenza tra leggere e usare un libro, come l’hai spiegata, fa molto riflettere. Un ottimo spunto per quando sceglierò i libri per le mie bimbe e quando glielo leggerò. Grazie

    Rispondi
    • Francesca Biavardi

      19 Giugno 2022 a 21:28

      Ciao Jessica!
      Sono molto felice di aver stimolato la riflessione con questo articolo. Credo davvero che dovremmo essere fruitori più consapevoli dei libri.
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.

21 Ottobre 2022

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto

31 Agosto 2022

Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

6 Luglio 2022

La gratitudine: uno strumento per rinascere

26 Giugno 2022

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita
La gratitudine: uno strumento per rinascere
Si può superare un lutto? È possibile accettare la morte di una persona amata? Ti offro qualche spunto di riflessione.Superare un lutto
Quali possono essere le reazioni di chi vive un lutto? Ciascuno di noi affronta il dolore della perdita in modo diverso.Le reazioni di chi vive un lutto

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy