• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Libri/ Persone/ Società / I volti della paura

I volti della paura

16 Luglio 2020 di Francesca Biavardi Lascia un commento

Ho riflettuto spesso sulla parola “PAURA”. Ho provato a capire come descriverla e rappresentarla, ma questa breve parola racchiude tantissimi stati emotivi e non ho trovato un solo stile che potesse ricrearne al meglio tutte le sue sfumature.

Nel corso delle mie ricerche su questo argomento, ho scoperto il libro “Che paura” di Barbara Frandino. L’autrice suggerisce come conoscere, rispettare e gestire i diversi volti della paura, senza farci paralizzare dalla loro presenza.

Nel libro, l’illustratrice Lucia Zappulla, rappresenta ogni paura come un mostriciattolo colorato e divertente che ha un suo identikit, un nome scientifico e un soprannome. Di lui si conoscono i luoghi abitati, i punti deboli, i sintomi provocati e viene riportato anche dove è stato visto per l’ultima volta.

Ogni capitolo si propone di far conoscere una particolare paura, parlare di essa attraverso un racconto e infine suggerire attività da svolgere con i bambini per farci un po’ amicizia.

La paura che mi ha colpito di più, è quella della morte. Se conosci la mia storia, sai, che l’argomento “lutto” mi sta molto a cuore: ho perso mia nipote in un incidente stradale e credo sia importante confrontarci su questo argomento e smetterla di schivarlo. Se ti va di sapere qualcosa in più leggi qui.

L’autrice la chiama Horror Pereundi, detta Perry e la rappresenta come un mostriciattolo peloso, con occhi e denti bianchissimi e un ciuffo sulla testa. Nel racconto che segue l’identikit di Perry, conosciamo Paride e Penelope. Sono due bambini che raccontano la morte della loro nonna Clelia e imparano a ritrovarla anche quando non c’è più fisicamente in volti, gesti, abitudini, gusti e profumi.  

Alla fine del racconto viene proposta un’attività di yoga nella quale si aiuta il proprio bambino a concentrarsi sul momento presente, sul “qui e ora” per poter assaporare le proprie emozioni. Poi si sposta l’attenzione su un obiettivo personale e ci si impegna con coraggio e determinazione nel raggiungerlo.  Le attività proposte, ci obbligano a dare spazio alla nostra parte spirituale e a trascurare, per un attimo, la nostra parte razionale.

Mi sono ritrovata molto nella modalità suggerita dall’autrice per superare un lutto: credo profondamente che chi non è più presente fisicamente rimanga comunque nelle nostre vite grazie al suo ricordo e alla sua espressione attraverso i nostri ricordi, i nostri gesti e le nostre parole. Questo è quello che ho voluto insegnare a mio figlio Simone quando gli ho spiegato cosa è successo a sua cugina Anna.

Tra tutti i mostriciattoli presentati nel libro, ne ho già individuati tre che presenterò presto a Simone: Horror Absolvendi Pensor, che rappresenta la paura di fare i compiti, Metus Omnium Iudicii, che impersona la paura del giudizio e Fastidium Saponis con la paura di lavarsi… Sarà tutta un’avventura!

Barbara Frandino è giornalista, sceneggiatrice, scrittrice ed insegnante di yoga. Tiene corsi dedicati ai ragazzi per imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni attraverso esercizi di yoga.

Conoscevi questo libro? Ti ha fatto risuonare qualche paura in particolare? Quali paure ti capita più spesso di dover affrontare? Quali paure hai affrontato con tuo figlio? Se hai da suggerirmi un altro libro che affronta lo stesso argomento sarò ben felice di aggiungerlo alla mia libreria!

Intanto ti lascio i riferimenti a “Che Paura” di Barbara Frandino, Fabbri Editore

Condividi:

Categoria: amore/cura/benessere, Libri/ Persone/ Società

Articolo Precedente: « Manuale di Istruzioni
Articolo Successivo: Il Paradiso di Anna »

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.

21 Ottobre 2022

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto

31 Agosto 2022

Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

6 Luglio 2022

La gratitudine: uno strumento per rinascere

26 Giugno 2022

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita
La gratitudine: uno strumento per rinascere
Si può superare un lutto? È possibile accettare la morte di una persona amata? Ti offro qualche spunto di riflessione.Superare un lutto
Quali possono essere le reazioni di chi vive un lutto? Ciascuno di noi affronta il dolore della perdita in modo diverso.Le reazioni di chi vive un lutto

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy