• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram

Francesca Biavardi

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Home
  • Chi sono
  • La vita oltre il seme
  • Molly e la luce difettosa
  • Blog
  • Risorsa gratuita
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Sei qui: Home / Libri/ Persone/ Società / Nel paese degli albi illustrati

Nel paese degli albi illustrati

17 Luglio 2021 di Francesca Biavardi Lascia un commento

Amo gli albi illustrati perché immagini e parole sono un tutt’uno e nella loro stretta interdipendenza, ci accompagnano alla scoperta della storia e del suo significato.

Tra le pagine di un albo illustrato posso farmi avvolgere da testo ed immagini e provare emozioni in un ambiente protetto, dove mi sento coinvolta, ma non travolta. Una palestra emotiva senza troppo sudore!

Leggendo le storie si ha la possibilità di sperimentare una molteplicità di emozioni a costo zero e alla giusta distanza (Ronald De Sousa)

La storia è un luogo riparato dalla vita reale, è sicuro e in esso posso prendere a prestito un’infinità di emozioni, anche quelle più dirompenti o distanti da me, senza farmi travolgere troppo. Mentre leggo imparo ad assumere punti di vista diversi, alleno l’empatia e l’immaginazione.

Ma come scelgo un albo illustrato?
Ecco alcuni aspetti che considero prima di decidere:

  • Lo scelgo per me o per un bambino?
  • Quanti anni hanno le persone che lo leggeranno? (Anche se l’età non deve condizionarci troppo!)
  • Voglio affrontare un’emozione soltanto o ne voglio provare tante diverse?
  • Preferisco una narrazione astratta o concreta?

Su questo ultimo punto bisogna fare un po’ di attenzione. Noi adulti traiamo tanto nutrimento anche dalla narrazione astratta, ma i bambini possono avere bisogno di una narrativa forte, nella quale possano rispecchiarsi e ritrovare elementi della propria storia. Quindi per loro può essere meglio scegliere un albo illustrato dove le immagini sono realistiche, dove c’è un’evoluzione dei personaggi e di ciò che provano.

Scelgo poi indubbiamente un libro che mi affascina occhi, mente e cuore: se non mi risuona non coinvolgerà me e nemmeno la persona alla quale è destinato, quindi meglio continuare a cercare.
Va ben considerato anche il momento per leggere: devo averne voglia io e, se lo leggo per qualcun altro, anche l’ascoltatore e certamente devo avere tempo. Se voglio coinvolgere, non posso avere fretta!

Mi piace tanto leggere per gli altri e quando ho occasione di farlo, presto molta attenzione al tono della voce ed al rispetto della punteggiatura.
Non schivo mai libri con parole difficili! Le parole nuove sono fonte di curiosità e non vanno evitate o sostituite, ma semplicemente spiegate!

Spesso noi adulti, scegliamo albi illustrati da leggere con i bambini con un preciso scopo e non è sbagliato in assoluto. Anche io, quando ho dovuto affrontare argomenti difficili con mio figlio Simone, ho cercato un aiuto tra le pagine di un libro da leggere e “respirare” insieme. Non è però sempre necessario. Si può leggere semplicemente per il piacere di farlo!

I momenti che dedico alla lettura con Simone, sono preziose occasioni di coccola e condivisione, ma mi piace anche lasciare i libri dove può prenderli da solo e leggerli in autonomia. Così, facendosi condurre dal racconto, può sperimentare i vissuti e le emozioni dei personaggi senza che io intervenga perché, inevitabilmente, lo condizionerei e gli chiuderei altre possibili chiavi di lettura.

Spero ti siano utili questi suggerimenti.
Non dimenticarti mai di scegliere anche di cuore non solo di testa!

Condividi:

Categoria: Libri/ Persone/ SocietàTag: bambini, letura, scelta albo illustrato

Articolo Precedente: «amati abbracciati Stare nel lutto ti cambia
Articolo Successivo: Io Posso »

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.

21 Ottobre 2022

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.

Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto

31 Agosto 2022

Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita

6 Luglio 2022

La gratitudine: uno strumento per rinascere

26 Giugno 2022

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Footer

“Avrei voluto che le cose andassero in modo diverso ma non tutto si può scegliere nella vita. L’unica scelta è andare avanti e non mollare mai“

 

Post Recenti

Quattro anni dopo: come si trasformano le emozioni di un lutto.
Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia. Nasce dal suo vissuto di lutto e ha l'obiettivo di sostenere chi vive la morte di una persona cara.<strong>Lasae: un progetto di Natalia Pazzaglia per sostenere chi vive un lutto</strong>
Journaling: scrivere di sé per vivere in modo consapevole gli eventi della vita
La gratitudine: uno strumento per rinascere
Si può superare un lutto? È possibile accettare la morte di una persona amata? Ti offro qualche spunto di riflessione.Superare un lutto
Quali possono essere le reazioni di chi vive un lutto? Ciascuno di noi affronta il dolore della perdita in modo diverso.Le reazioni di chi vive un lutto

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Francesca Biavardi
  • Contatti

Privacy Policy Cookie Policy