La vita oltre il seme

Eccolo qui il mio primo progetto, illustrato da Benedetta Pappani. Un confronto tra me e mio figlio Simone. Un dialogo nel quale affrontiamo un argomento difficile: la morte.
Come vi ho spiegato nel primo articolo del mio blog, che trovi qui, questo libro illustrato nasce dopo aver vissuto lutti importanti nella mia vita.
Nasce dalla voglia di togliere quel velo di tabù che copre questo argomento difficile e carico di dolore e sofferenza. Nasce dalla necessità di dover parlare ai nostri figli di quello che è successo a un nostro caro che non c’è più. Ma soprattutto nasce dalla voglia di diffondere un sentimento diverso nei confronti di ciò che noi viviamo come “fine”: in questo libro la morte è rinascita, è vita e amore nel ricordo .
Sicuramente, la morte di una persona amata porta tanta sofferenza. Impariamo a condividerla tra noi adulti questa sofferenza e sforziamoci di coinvolgere i bambini che la sentono dentro anche se, per proteggerli, gliela nascondiamo. E’ profondamente difficile, lo so.
Io, dopo aver pianto tanto, ho imparato che essere grata mi fa sentire meglio: preferisco ringraziare per aver incontrato e amato chi non c’è più. Credo che la gratitudine sia l’unico strumento che possediamo, noi uomini “moderni”, per non vivere lacerati dal dolore. Credo che, solo così, chi amiamo potrà continuare a vivere nei nostri gesti, nelle nostre parole, nella nostra mente e nel nostro cuore.
Il ricavato del libro andrà a sostenere Stay, un’associazione culturale di Parma che lavora nelle scuole secondarie di secondo grado organizzando laboratori socio-esperienziali per ragazzi e corsi di formazione per insegnanti sul tema del lutto.
Se ti va di leggere il libro illustrato e di contribuire a sensibilizzare persone ed istituzioni su questo argomento, trovi il testo qui.
Fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento! Mi farebbe piacere conoscere il tuo punto di vista!