Tornare a vivere dopo una perdita è una grande sfida.
Fa male accorgersi che il mondo continua a girare, mentre il tuo si è fermato.
Quando affrontiamo una perdita, ci troviamo di fronte a una scelta complessa: provare a vivere di nuovo o lasciarci sopraffare dal dolore. Questo articolo vuole offrirti riflessioni e strumenti pratici per affrontare questo momento difficile, senza perdere di vista te stesso e il ricordo della persona amata.
La sensazione di incoerenza dopo una perdita
Dopo una perdita importante, è naturale provare una profonda dissonanza tra il proprio mondo interiore e ciò che accade all’esterno. Il dolore ci paralizza, mentre il mondo intorno a noi continua a scorrere. Questo contrasto può generare sentimenti di rabbia e solitudine: sembra che il nostro dolore sia invisibile o, peggio, non valido.
Quando è morta mia nipote Anna, ero paralizzata dal dolore. Intorno a me tutto continuava a scorrere come sempre. Provavo rabbia e un forte senso di ingiustizia. Solo col tempo ho capito che è naturale: gli altri non vivevano quello che stavo vivendo io e le loro vite proseguivano come se nulla fosse successo, perché, per loro, davvero non era successo nulla.
È importante ricordare che ognuno elabora il dolore in modo personale e unico. Accettare questa realtà è un primo passo per riconnettersi con il flusso della vita.
Fermarsi per ascoltare il proprio dolore
Come ritrovare un ritmo quando tutto dentro sembra fermo e il mondo esterno troppo veloce? La chiave è fermarsi e ascoltarsi. Non si tratta di ignorare il dolore, ma di accoglierlo e integrarlo nella propria vita.
Tre strumenti per affrontare il lutto:
1. Ascolta il tuo respiro
Dedica qualche minuto al giorno alla respirazione consapevole. Non serve essere esperti di meditazione. Basta iniziare con pochi respiri profondi, lasciando fluire i pensieri.
2. Scrivi ciò che senti
Prendere nota delle proprie emozioni aiuta a elaborarle. Non serve scrivere un trattato: può bastare un elenco semplice come “Oggi mi sento triste. Oggi mi manca chi ho perso.” Scrivere è un potente strumento terapeutico, come ho spiegato nella puntata del podcast “Scrivi, conosci, trasforma”.
Se ti fa piacere, ti posso aiutare con il mio videocorso Scrivere L’InVisibile.
3. Leggi storie di altre persone
Conoscere come gli altri hanno vissuto e affrontato il lutto offre nuovi spunti di riflessione e ci fa sentire meno soli. Questo è il motivo per cui conduco gruppi di Libroterapia dedicati al lutto. Se vuoi partecipare, scrivimi per conoscere le prossime date.
Il senso di colpa: una trappola emotiva
Quando, pian piano, torniamo nel flusso della vita, possiamo incontrare un’emozione difficile da gestire: il senso di colpa.
“Come posso sorridere o divertirmi se è morta mia nipote? Non è giusto che io torni a vivere, visto che lei non può farlo.”
Il senso di colpa è ingannevole. Ci fa credere che, vivendo di nuovo, stiamo tradendo chi non c’è più. Ma non è così. Permettersi di sorridere o provare leggerezza non significa dimenticare o mancare di rispetto. Al contrario, è un atto d’amore verso la vita e il legame che avevamo con la persona amata.
Rifletti per un momento:
Se fosse successo il contrario, se fossi tu la persona che ha lasciato questo mondo, non vorresti che i tuoi cari trovassero un modo per essere di nuovo felici? Sorridere non cancella il dolore, ma dimostra che stai iniziando a costruire un nuovo equilibrio.
Ritrovare serenità: un ponte, non una prigione
Il lutto non deve essere una prigione, ma un ponte. Un ponte verso una vita che include ciò che hai vissuto, senza dimenticare chi hai perso, certamente, ma anche senza dimenticare chi sei.
Non esiste un percorso lineare per ritrovare serenità. Ci saranno giorni buoni e giorni difficili, ma ogni passo, anche il più piccolo, conta. Ricorda che non sei solo: cerca il supporto di un gruppo, di un professionista o di una persona fidata.
Se hai bisogno di uno spazio sicuro, sono qui per te. Puoi scrivermi o scaricare Il Mio Diario, uno strumento che ho preparato per te, per aiutarti a trasformare il dolore legato alla perdita di chi ami. Ogni momento dedicato a te stesso è un passo verso la costruzione di una nuova serenità, che tiene conto del tuo dolore e della tua forza.
Si può fare
Affrontare il lutto non è facile, ma è fondamentale per ritrovare un senso di equilibrio. Il tuo dolore è valido, e c’è un modo per andare avanti senza dimenticare.
Se questo articolo ti è stato utile, ti invito a condividerlo con chi potrebbe averne bisogno o a lasciarmi un commento. Il tuo vissuto può diventare ispirazione e forza per qualcun altro.
“Si può fare.” Non è solo un incoraggiamento, è una verità.
Abbi cura di te!